I migliori mercatini di Natale in Italia
Se a dicembre la parola d’ordine è “regali”, visitare i mercatini di Natale in Italia, che popolano l’intero Stivale da fine novembre fino all’Epifania, può essere la soluzione per arrivare alla Vigilia con tutti i pensieri fatti e uno spirito natalizio.
Cosa c’è infatti di meglio, per prepararsi al Natale, che curiosare tra bancarelle, scegliere oggetti di artigianato, visitare le casette di legno di Babbo Natale e ammirare le decorazioni e le luci che accendono i borghi e i villaggi creati ad hoc?
Ecco una selezione dei migliori mercatini di Natale in Italia, da Nord a Sud, isole comprese. Guarda la nostra gallery.
- Trento (Trentino- Alto Adige): dal 24 novembre al 6 gennaio.
- Bolzano (Trentino- Alto Adige): dal 28 novembre fino al 6 gennaio. In Sud Tirolo ci sono anche i mercatini di Merano, Bressanone, Brunico, Vitipeno.
- Borgo Egnazia (Brindisi, Puglia): dal 23 novembre al 6 gennaio.
- Terni (Umbria): dal 29 novembre al 6 gennaio. Tutta l’Umbria si dedica ai mercatini di Natale, che fioriscono anche a Perugia, Gubbio, Spoleto, etc.
- Bussolengo (Verona, Veneto): fino al 6 gennaio.
- Govone (Cuneo, Piemonte): dal 16 novembre al 22 dicembre.
- Alberobello (Puglia): dal 7 dicembre al 6 gennaio.
- Milano (Lombardia): dal 5 dicembre al 6 gennaio all’Ippodromo SNAI San Siro sarà aperto Il Sogno di Natale, villaggio a tema, oltre alle tradizionali bancarelle in piazza Duomo (tra il 7-8 dicembre c’è anche la fiera degli Obej Obej al Castello Sforzesco e L’artigiano in Fiera a Rho).
- Grazzano Visconti (Piacenza, Emilia Romagna): dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio.
- L’Aquila (Abruzzo): dall’8 dicembre al 6 gennaio
- Courmayeur (Val d’Aosta): dal 7 dicembre al 6 gennaio.
- Tropea (Calabria): dall’8 di dicembre al 6 gennaio
- Erice (Sicilia): dal 7 dicembre al 6 gennaio.
- Golfo Aranci (Sardegna): dall’8 dicembre al 6 gennaio.