I mercatini di Natale da non perdere in Europa
A parte i calendari dell’Avvento (quelli a tema Harry Potter, per gli amanti del vino o della birra), per entrare nello spirito giusto ci sono anche i mercatini di Natale, un’ottima occasione per trovare regali artigianali in splendide città.
Da Dresda, che ospita uno dei più antichi, alla Svizzera, in cui in ogni città (da Basilea a Lugano a Losanna, etc) ne ospita uno, dalla fine di novembre a fine dicembre o a gennaio, in tante città d’Europa le piazze fioriscono di bancarelle, casette di Babbo Natale, piste di pattinaggio e distese di abeti e lucine: ecco i migliori mercatini di Natale in Europa:
- Budapest (Ungheria): dall’8 novembre all’1 gennaio.
- Lucerna (Svizzera): dal 30 novembre al 23 dicembre.
- Dresda (Germania): dal 27 novembre al 24 dicembre.
- Francoforte (Germania): dal 25 novembre al 22 dicembre.
- Lubiana (Solvenia): dal 1 dicembre al 2 gennaio.
- Dordrecht (Paesi Bassi):dal 13 al 15 dicembre.
- Monaco di Baviera (Germania): dal 27 novembre al 24 dicembre.
- Salisburgo (Austria): dal 21 novembre al 26 dicembre.
- Barcellona (Spagna): dal 22 novembre al 6 gennaio.
- Cracovia (Polonia: dal 29 novembre al 26 dicembre.
- Vienna (Austria): dal 15 novembre al 26 dicembre.
- Strasburgo (Francia): dal 22 novembre al 30 dicembre.
- Copenaghen (Danimarca): dal 16 novembre al 5 gennaio.
- Berlino (Germania): dal 25 novembre al 5 gennaio.
- Praga (Repubblica Ceca): dal 30 novembre al 6 gennaio 2020.
- Innsbruck (Austria): dal 26 novembre al 6 gennaio.
Durante le festività invernali, scopri quali sono le capitali d’Europa da visitare.
GUARDA LA NOSTRA GALLERY! (Crediti fotografici: Facebook)